Dante manuale
Questi sono alcuni dei disegni fatti per la Divina Commedia curata da Dorotea Cotroneo e pubblicata da Palumbo nel 2022. Hanno segnato il mio ritorno al mestiere di illustratore, che avevo trascurato negli ultimi anni. È stato un gran bel ritorno, non ne avrei chiesto uno migliore!
Ho scelto di correre il rischio di lavorare a mano. Da molto tempo l’editoria è piuttosto restia a questo, perché il digitale è molto più veloce e consente di apportare modifiche indolori o a buon mercato, senza dover buttare via il lavoro e rifare tutto da capo.
Ho avuto la fortuna di non dover buttare via niente, e il gusto di ridare alle mani una parte del controllo sull’opera: alle mani e all’improvvisazione quasi giocosa che nasce dal maneggiare la materia, i pigmenti, le carte… Ah, quanto belle sono le carte colorate?! Quando andavo a Brera a fare rifornimento, il venditore le metteva da parte man mano che le sceglievo e alla fine le guardavamo assieme, una accanto all’altra come una raffinata composizione cromatica, e in coro dicevamo: Che bello!!
Ho usato tempere, matite colorate, ecoline e acquerelli, collage, un minimo indispensabile di posproduzione digitale.